Decreto Flussi 2023

Richiedi i più veloci cliccatori d’Italia e ottieni i contributi per la tua impresa

Richiedi Servizio Cliccatori

Decreto Flussi – Cos’è

Il Decreto Flussi è lo strumento con cui il Governo italiano stabilisce quanti lavoratori non appartenenti all’Unione Europea possono entrare in Italia per lavoro stagionale, non stagionale e autonomo.

1. Obiettivi del Bando

Lo scorso 29 dicembre 2022 il Governo ha reso noto, tramite un DPCM, i dettagli del nuovo Decreto Flussi, con cui si dà la possibilità ad un numero (o quota) massimo di persone di lavorare in Italia o di trasformare il proprio permesso di soggiorno in permesso da lavoratore subordinato o autonomo.

2. Chi può partecipare al Bando del Decreto Flussi

Possono presentare domanda i datori di lavoro stagionali e non stagionali che sono alla ricerca di persone da impiegare nella propria attività e lavoratori autonomi per la conversione del permesso di soggiorno in permesso di soggiorno lavorativo.

I datori di lavoro però dovranno prima verificare, presso il Centro per l’impiego competente, che non ci sia disponibilità di lavoratori italiani, che in tal caso avranno la precedenza nel ricoprire la posizione lavorativa.

3. Quota massima di lavoratori ammessi

La quota massima di cittadini stranieri ammessi è pari a 82.705 che presentino domanda per motivi di lavoro subordinato stagionale subordinato, non stagionale e autonomo

4. Categorie e tipologie di lavoro comprese nel Decreto Flussi

La quota è così distribuita:

  • 44.000 persone  per il lavoro stagionale 
  • 38.705 persone per il lavoro non stagionale e autonomo, di cui 30.105 per lavoro subordinato non stagionale nei settori dell’autotrasporto, dell’edilizia e turistico-alberghiero, nonché, a partire da quest’anno, della meccanica, delle telecomunicazioni, dell’alimentare e della cantieristica navale.

Click Day Decreto Flussi

Le domande dovranno essere presentate tramite la formula del Click Day.

Si tratta di una vera e propria gara telematica che permette ai datori di lavoro di ottenere i permessi di soggiorno lavorativi per le persone che intenderanno assumere e, ai lavoratori autonomi, di poter trasformare il proprio permesso di soggiorno in un permesso lavorativo.

Come in ogni Click Day, anche in questo caso il criterio principale per poter accedere alla misura del Decreto è la velocità nell’invio della domanda.

Le domande potranno essere presentate attraverso il Portale Servizi del Ministero dell’Interno a questo link tramite SPID.

Le date del Click Day

La data del Click Day, in cui le domande verranno presentate tramite gara telematica è il 27 marzo 2023 alle ore 9.00.

Sarà presente una fase di precompilazione dalle ore 9:00 del 30 gennaio 2023 e fino al 22 marzo 2023.

Tutte le domande potranno essere presentate fino ad esaurimento delle quote previste o, comunque, fino al 31 dicembre 2023.

Data l’alta concorrenza prevista per questo bando, si stima che le domande accettate si esauriranno in una manciata di secondi, ed è quindi importante assicurarsi di avere a disposizione i cliccatori più veloci per poter sperare di ottenere la vittoria.

Il servizio cliccatori

Se vuoi aggiudicarti l’agevolazione per la tua impresa,
prenota i cliccatori professionisti più bravi d’Italia.

▸ Possiamo inviare la tua domanda prima dell’esaurimento dei fondi disponibili ◂

Accettiamo richieste fino a esaurimento cliccatori 

Verifica disponibilità