Leggi il Report di come è andato questo Click Day svolto

Leggi il report

Le informazioni in questa pagina sono relative all’edizione del Bando Isi INAIL 2020.
Se vuoi consultare le pagine di altre edizioni passate clicca su uno di questi link:

2022 Bando attuale –  2021  –  2019   2018

Bando Isi INAIL 2020 e Click Day 2021

Con il Bando Isi INAIL 2020, l’ente INAIL ha messo a disposizione delle aziende un contributo a fondo perduto.

L’obiettivo era quello di aiutare le aziende e le PMI  a migliorare le attrezzature per la sicurezza dei lavoratori, nonché la qualità della loro vita.

Il Bando Isi è promosso e finanziato dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione sugli Infortuni sul Lavoro (INAIL), ente noto a livello nazionale per la promozione di questa tipologia di iniziative, come ad esempio il Bando Isi Agricoltura 2019/2020 tenutosi a gennaio 2021.

I fondi previsti sono stati assegnati fino ad esaurimento, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande che sono state inviate il giorno del Click Day 2021.

A chi era rivolto il Bando Inail 2020

Le attività a cui era rivolto il bando dovevano essere iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura o siano Enti del terzo settore.

Il bando era rivolto ad aziende, imprese (anche individuali) ed enti che volevano realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, agli artigiani e ad enti riguardanti la sicurezza sul lavoro o che si occupavano di interventi di rimozione di amianto.

Ad esempio, hanno potuto partecipare imprese del settore:

  • industriale (fabbriche, stabilimenti industriali, impianti produttivi)
  • edilizio
  • ospedaliero (strutture assistenziali, RSA)
  • commercio all’ingrosso e al dettaglio
  • artigianato
  • lavorazione di prodotti alimentari

Sono rimaste escluse dal Bando Isi INAIL 2020 le imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, per le quali si è già tenuto il Bando INAIL Agricoltura (i risultati sono visionabili qui).

▸ Assi finanziamento

I progetti che potevano essere finanziati dal Bando INAIL e per i quali è stato possibile presentare domanda per ottenere i fondi, dovevano appartenere a una di queste categorie:

  1. Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
  3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività

Ad ogni categoria di progetto corrispondeva un asse di finanziamento, nel rispettivo ordine:

  • Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
  • Asse di finanziamento 2
  • Asse di finanziamento 3
  • Asse di finanziamento 4

▸ Fondi del Bando Inail 2020

Il totale dei fondi messi a disposizione da INAIL e che sono stati assegnati con il Click Day 2021 ammontava a oltre 211 milioni di euro.

Il finanziamento era costituito da un contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese sostenute per la realizzazione del progetto, e poteva variare tra i 2.000 € e i 130.000€ per ogni domanda.

La suddivisione dei fondi variava in base alla regione e all’asse di riferimento: ad esempio, i fondi dedicati all’amianto del bando INAIL erano diversi in Valle D’Aosta e in Lazio, in funzione del numero di abitanti.

Le date del Bando Inail 2020

Per accedere ai contributi a fondo perduto, ci sono state due fasi distinte:

  1. la presentazione della domanda per l’accesso al finanziamento
  2. l’inoltro della domanda di prenotazione dei fondi tramite sportello telematico, ovvero il Click Day.

Per presentare la propria domanda ed accedere al Click Day è stato necessario completare con successo la procedura online per la compilazione (sito internet www.inail.it) a partire dal 1 giugno 2021.

Questa fase si è conclusa alle ore 18 del 15 luglio 2021.

Se la domanda non veniva inviata entro la data prestabilita, non era più possibile accedere alla fase di Click Day per il Bando Isi INAIL 2020

Per maggiori dettagli sulle date, leggi l’articolo dedicato.

Il Click Day del Bando Inail 2020 si è svolto il giorno 11 novembre 2021 alle ore 11.00.

Cos’è il Click Day?

Il Click Day 2021 è stato il sistema scelto dall’Inail per creare la graduatoria finale del Bando INAIL 2020: ha determinato chi ha potuto accedere al finanziamento e chi invece è rimasto escluso.

Il Click Day, infatti, è una vera e propria gara telematica che permette ai vincitori di aggiudicarsi i fondi messi a disposizione dall’Inail.

Durante la gara, è fondamentale essere più veloci degli altri, altrimenti si perde ogni accesso ai finanziamenti.

Dopo il Click Day sono state poi create delle liste in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, che hanno decretato l’ammissione o l’esclusione dal bando e, di conseguenza, dai contributi a fondo perduto.

Se hai domande puoi scriverci QUI

▸ Come vincere il Click Day

Per vincere il Click Day, conta un unico fattore: la velocità di invio della domanda. 

Oltre ad essere molto veloci nell’utilizzo di tastiera e mouse, qualsiasi esitazione, anche di pochi centesimi di secondo, può mandare a monte tutto il lavoro fatto e determinare l’esclusione dai fondi.

Per questo motivo è fondamentale avere a disposizione della propria azienda dei professionisti del Click Day: i Cliccatori.

Cliccatori che siano allenati appositamente per eseguire l’invio in pochissimi secondi e che siano pronti a dare il massimo.

Approfondimenti su questo bando:

Bando ISI Inail 2022 – La schermata del Click Day 2023

il Click Day del Bando ISI Inail 2022 si è svolto il 26 Ottobre 2023 alle ore 11.00. Vediamo in questo articolo come si è svolto il Click Day e il comportamento della piattaforma durante le varie fasi, in attesa dei risultati che verranno pubblicati il 9 novembre.

Click Day Bando Isi Inail 2022 – Le regole tecniche

A partire dal 18 settembre 2023, l’INAIL ha pubblicato le nuove regole tecniche per il Click Day del Bando Isi INAIL: anche quest’anno la domanda potrà essere inviata da una sola persona di riferimento all’azienda richiedente. È previsto un processo lungo in più momenti, articolato nei giorni precedenti al Click Day.

Bando Isi Inail 2021 e Click Day

Vuoi partecipare al Bando Inail? Sai che l'assegnazione delle domande avverrà tramite il Click Day? In questo articolo troverete tutto quello che c'è da sapere sul bando e sul Click Day: in cosa consiste, a cosa serve e come partecipare.

  • bando inail 2022_dettagli per partecipare

Bando ISI Inail 2022 e clickday

Vuoi partecipare al Bando Inail? Sai che l'assegnazione delle domande avverrà tramite il Click Day? In questo articolo troverete tutto quello che c'è da sapere sul bando e sul Click Day: in cosa consiste, a cosa serve e come partecipare.