La schermata del Click Day 2021
Lo scorso 11 novembre 2021 si è svolto il Click Day 2021 del Bando Isi INAIL 2020 per aggiudicarsi i contributi a fondo perduto messi a disposizione dal Bando stesso.
Vediamo nel dettaglio cos’è successo e il tipo di schermata affrontata.
▸ La confusione sulle regole tecniche
Quest’anno le regole tecniche hanno creato numerosi problemi a causa di alcune incongruenze contenute nel documento.
In particolare, sono stati commessi degli errori da parte di INAIL nel riportare le informazioni che hanno generato confusione su quale fosse effettivamente il link da utilizzare per l’invio della domanda.
Il link corretto da utilizzare è stato indicato in una FAQ apposita di INAIL il giorno prima del Click Day, in data 10/11.
Purtroppo, dati i tempi stretti, non tutti si sono accorti di questo cambiamento e hanno utilizzato il link di accesso errato, in alcuni casi pregiudicando l’invio stesso della domanda.
▸ La fase di autenticazione
Collegandosi al link corretto, alle ore 10 dell’11 novembre ha avuto inizio la fase di autenticazione in cui gli utenti partecipanti hanno effettuato l’accesso utilizzando le proprie credenziali personali, ottenute nelle settimane precedenti durante la fase di registrazione.
Alcuni partecipanti hanno sperimentato problemi di accesso inizialmente, dovuti al grande afflusso di utenti collegati, ma che poi si sono risolti in tempo per permettere il corretto invio della domanda alle ore 11
▸ La prima schermata
La schermata affrontata dai partecipanti è stata più complessa del solito, a causa di alcune modalità di richiesta volutamente ingannevoli.
I campi da compilare erano tutti in formato menù a tendina da cui selezionare la risposta corretta.
Le richieste di informazioni contenevano nel testo anche la risposta alla richiesta stessa, in modo che il partecipante dovesse solo selezionare la risposta, senza conoscere ulteriori informazioni.
Le prime 3 richieste di selezione riguardavano la data odierna in cui si è svolto il Click Day:
- Domanda 1: giorno della data odierna in formato gg
- Domanda 2: mese della data odierna in parola
- Domanda 3: anno della data odierna in formato aaaa


Sempre nella prima schermata, le richieste di selezione proseguivano nel seguente modo:
- Domanda 4: data del Momento 5 in formato gg/mm/aaaa
- Domanda 5: nome e cognome del partecipante
- Domanda 6: vocali contenute nelle parole “Bando ISI”
- Domanda 7: dal 4° al 15° carattere del codice identificativo assegnato
Nella domanda 7 è stata riscontrata la presenza di un refuso importante, come si può vedere nell’immagine: la parola avrebbe dovuto essere quindicesimo come in numero (15°) ma è stato scritto erroneamente la parola “nono”.
Nonostante la risposta fosse riportata tra parentesi, anche questo errore ha contribuito a generare confusione e allungare i tempi di invio.
In fondo alla schermata erano presenti anche 2 caselle di controllo da spuntare prima di proseguire con il pulsante “Avanti”.
▸ La seconda schermata
La seconda schermata offriva un riepilogo dei dati inseriti e un’ulteriore casella di controllo, da spuntare, per dare conferma dei dati inseriti in precedenza.
Qui INAIL ha fatto presente che i dati inseriti sarebbero stati oggetto di verifiche in fase di elaborazione della domanda.
Una volta spuntata la casella e premuto il pulsante Invia è apparsa la convalida definitiva.
La schermata di conferma dell’avvenuto invio della domanda contiene il tempo impiegato che farà fede in fase di assegnazione dei contributi negli elenchi cronologici.

▸ I problemi tecnici
Tra i partecipanti, provenienti da tutta Italia, ci sono stati numerosi casi di problemi tecnici, in diverse fasi e più o meno gravi.
Moltissimi hanno sperimentato problemi in fase di autenticazione, che si sono però risolti tempestivamente.
Alcuni si sono collegati al link sbagliato e, se non sono riusciti a recuperare il link corretto entro le ore 11, non hanno avuto nemmeno la possibilità di effettuare l’invio.
In alcuni casi, ci sono stati dei problemi tecnici gravi che hanno impedito l’invio della domanda e, di conseguenza, l’esclusione delle dette aziende dal Bando.
- Errore nel caricamento della pagina dell’invio alle ore 11: l’utente continuava a vedere la pagina di attesa, nonostante l’orario per l’invio fosse già passato
- Errore nell’invio della domanda da browser diverso da quelli specificati nelle regole tecniche: chi ha fatto l’invio da un browser diverso da Chrome, Edge e Firefox non ha potuto completare la procedura.
Conclusioni
Questo Click Day è stato profondamente diverso da quello degli altri anni, proseguendo la strada intrapresa dal Bando Agricoltura, che ha testimoniato un cambio radicale delle modalità di esecuzione e, di conseguenza, dei tempi per rientrare in graduatoria.
Al posto del solo codice identificativo da copiare e incollare, le schermate da affrontare si sono rivelate impegnative, con numerosi trabocchetti e, come visto, anche qualche errore e problema tecnico.
Di conseguenza, i tempi di invio della domanda sono stati molto diversi da quelli delle scorse edizioni, persino dal Bando Agricoltura: i tempi di invio sono stati i più lunghi in assoluto nella storia del Bando INAIL.
La differenza tra un tempo veloce e uno lento è stata determinata dal sangue freddo, dalla coordinazione mano-occhio e dall’allenamento della persona che ha cliccato.
Non resta che attendere gli elenchi cronologici INAIL per determinare la soglia dei tempi vincenti e di chi, purtroppo, è stato troppo lento e sarà escluso dai contributi a fondo perduto.
Approfondimenti su questo bando:
Bando Isi Inail 2021 e Click Day
Vuoi partecipare al Bando Inail? Sai che l'assegnazione delle domande avverrà tramite il Click Day? In questo articolo troverete tutto quello che c'è da sapere sul bando e sul Click Day: in cosa consiste, a cosa serve e come partecipare.
Bando INAIL 2021 – I risultati del Click Day 2022
Sono stati pubblicati il 7 dicembre 2022 gli elenchi cronologici provvisori del Bando Isi INAIL 2021, contenenti i risultati del Click day INAIL 2022 svoltosi lo scorso 16 novembre. Leggi nell'articolo tutti i risultati.
Bando ISI Inail 2021 – La schermata del Click Day 2022
il Click Day del Bando ISI Inail 2021 si è svolto il 16 novembre 2022 alle ore 11.00. Vediamo in questo articolo come si è svolto il Click Day e il comportamento della piattaforma durante le varie fasi, in attesa dei risultati che verranno pubblicati il 30 novembre.
Bando Isi INAIL 2021
In anticipo rispetto agli passati, l’ente INAIL ha pubblicato il Bando Isi INAIL 2021 lo scorso 16 dicembre 2021. Leggi l'articolo.
Bando Isi INAIL 2018
Vuoi partecipare al Bando Inail? Sai che l'assegnazione delle domande avverrà tramite il Click Day? In questo articolo troverete tutto quello che c'è da sapere sul bando e sul Click Day: in cosa consiste, a cosa serve e come partecipare.
Bando Isi INAIL 2020 – Regole tecniche
Dopo il rinvio di luglio, il 14 settembre l’INAIL ha pubblicato le nuove regole tecniche per il Click Day del Bando Isi INAIL 2020.