Bando Isi INAIL 2019

Le informazioni in questa pagina sono relative all’edizione più recente del bando.
Se vuoi consultare le pagine delle edizioni passate clicca su uno di questi link:

2022 Bando attuale   2021 –  2020   2018


Mancano ormai pochi giorni alla pubblicazione ufficiale del Bando Isi INAIL 2019, che determinerà parametri e modalità di adesione per aggiudicarsi i finanziamenti erogabili nell’anno 2020. 

In questo articolo vedremo quali saranno le probabili caratteristiche del bando di quest’anno, basate sulla nostra esperienza in merito e sulle indiscrezioni che stanno circolando ultimamente nel settore.

Si possono visionare le informazioni ufficiali del bando quando verrà pubblicato in questa pagina

Bando INAIL 2019: la revoca e il Bando Isi Agricoltura 2019-2020

Con il Bando Isi INAIL 2019, erano inizialmente previsti contributi a fondo perduto fino al 65% dell’investimento a disposizione delle imprese che hanno investito in sicurezza.

A causa dell’emergenza Covid però, il Bando INAIL 2019 è stato revocato tramite il comma 5 dell’articolo 95 del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020.

Le risorse economiche, destinate ai fondi del Bando, sono state rese disponibili al finanziamento di misure finalizzate al contrasto della diffusione del coronavirus negli ambienti di lavoro.

Una parte delle risorse destinate al fondo sono state assegnate poi all’asse 5 di Isi 2019 proveniente dal fondo agricoltura.

Si può leggere la nota dell’ente INAIL a questo link.

Sono state poi rese note le regole per poter partecipare al Bando per le agevolazioni per il settore agricoltura, che ha preso il nome di Isi Agricoltura 2019-2020.

Ecco i dettagli del Bando Isi Agricoltura 2019-2020:

A chi era destinato il bando Isi Agricoltura 2019-2020:

Erano destinatarie dei finanziamenti le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e che avevano progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali.

Le imprese potevano presentare una sola domanda in una sola Regione o Provincia autonoma e per un solo asse di finanziamento.

Gli Assi di finanziamento del bando Isi Agricoltura 2019-2020:

Le risorse finanziarie sono state ripartite per regione/provincia autonoma e su due distinti assi di finanziamento.

Lo stanziamento complessivo pari a 65 milioni di euro è stato così ripartito:

  • 53 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato alla generalità delle imprese agricole;
  • 12 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato agli imprenditori giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:

  • 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;
  • 50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori.

Il finanziamento massimo erogabile era pari a Euro 60.000,00; il finanziamento minimo  pari a Euro 1.000,00.

Le date del Bando Isi Agricoltura 2019-2020

Per accedere ai contributi a fondo perduto, ci sono state due fasi distinte:

  1. la presentazione della domanda per l’accesso al finanziamento
  2. l’inoltro della domanda di prenotazione dei fondi tramite sportello telematico, ovvero il Click Day.

Per presentare la propria domanda ed accedere al Click Day è stato necessario completare con successo la procedura online per la compilazione (sito internet www.inail.it) a partire dal 15 luglio 2020.

Questa fase si è conclusa alle ore 24 settembre 2020.

Se la domanda non veniva inviata entro la data prestabilita, non era più possibile accedere alla fase di Click Day per il Bando Isi Agricoltura 2019-2020.

Il Click Day del Bando Isi Agricoltura 2019-2020 si è svolto il giorno 28 gennaio 2021.

Cos’è il Click Day?

Il Click Day è stato il sistema scelto dall’Inail per creare la graduatoria finale del Bando Isi Agricoltura 2019-2020: ha determinato chi ha potuto accedere al finanziamento e chi invece è rimasto escluso.

Il Click Day, infatti, è una vera e propria gara telematica che permette ai vincitori di aggiudicarsi i fondi messi a disposizione dall’Inail.

Durante la gara, è fondamentale essere più veloci degli altri, altrimenti si perde ogni accesso ai finanziamenti.

Dopo il Click Day sono state poi create delle liste in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, che hanno decretato l’ammissione o l’esclusione dal bando e, di conseguenza, dai contributi a fondo perduto.

Se hai domande puoi scriverci QUI