Bando Isi INAIL 2019

Le informazioni in questa pagina sono relative all’edizione più recente del bando.
Se vuoi consultare le pagine delle edizioni passate clicca su uno di questi link:

2022 Bando attuale   2021 –  2020   2018


Mancano ormai pochi giorni alla pubblicazione ufficiale del Bando Isi INAIL 2019, che determinerà parametri e modalità di adesione per aggiudicarsi i finanziamenti erogabili nell’anno 2020. 

In questo articolo vedremo quali saranno le probabili caratteristiche del bando di quest’anno, basate sulla nostra esperienza in merito e sulle indiscrezioni che stanno circolando ultimamente nel settore.

Si possono visionare le informazioni ufficiali del bando quando verrà pubblicato in questa pagina

Contributi Clickday e Bando INAIL 2020

Come ogni anno l’INAIL, tramite il Bando ISI 2019, vuole mettere a disposizione delle imprese che investono in sicurezza dei contributi a fondo perduto fino al 65% dell’investimento. 

L’importo che ci si potrà aggiudicare sarà quindi fino a 130.000 € per progetti di massimo 200.000€.

I contributi assegnabili verranno ripartiti in aree specifiche chiamate “Assi di finanziamento”.

Nello specifico, l’Asse di finanziamento viene stabilito a seconda del progetto che la realtà vuole portare avanti e per cui fa richiesta di partecipazione al Bando.

Gli Assi di Finanziamento

Il Bando ISI Inail si rivolge alle aziende e alle micro, piccole e medie imprese di alcuni settori specifici: agricoltura, sicurezza sul lavoro e rimozione delle strutture in amianto.

Infatti, come l’anno scorso, potranno accedere ai finanziamenti a fondo perduto soltanto le seguenti tipologie di progetto:

  • i progetti di investimento;
  • progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • tutti i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (i cosiddetti MMC);
  • i progetti di bonifica da tutti i materiali contenenti amianto;
  • progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
  • infine quei progetti per le micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria e dei prodotti agricoli.

L’asse meno competitivo per aggiudicarsi i contributi sarà probabilmente quello relativo alla bonifica da tutti i materiali contenenti amianto.

Il Click Day Bando INAIL 2020

Oltre alla fase di invio della documentazione della propria azienda, è bene tenere a mente quale sia la parte determinante dell’intero processo di assegnazione, ovvero il Clickday. 

Il Clickday 2020 è una gara telematica istituita dall’Inail per creare la graduatoria finale del Bando e decidere chi potrà accedere al finanziamento e chi invece resterà escluso.

Sarà fondamentale essere più veloci degli altri altrimenti si perderà ogni accesso ai finanziamenti.

A chi affidarsi per vincere

Anche quest’anno ClickDay.it si mette a disposizione delle aziende con tutto il proprio bagaglio di competenza e di risultati. 

Contiamo infatti su un team di cliccatori professionisti che, grazie ad un’estrema preparazione, ha determinato risultati eccellenti:

l’87% delle aziende e consulenti che si sono affidati a noi per il Clickday ha conseguito la vittoria dei contributi a fondo perduto. 

Sempre i nostri cliccatori hanno stabilito i due migliori tempi della classifica a livello nazionale. 

Per avere maggiori informazioni sui risultati conseguiti, vai a questo articolo 

In conclusione, non appena verrà pubblicato il Bando Isi INAIL 2019 provvederemo a comunicare i dettagli e le informazioni ufficiali.

Se vuoi avere maggiori informazioni o affidarti a noi per vincere i contributi a fondo perduto, scrivici all’indirizzo contatti@clickday.it