Le informazioni in questa pagina sono relative all’edizione più recente del bando.
Se vuoi consultare le pagine delle edizioni passate clicca su uno di questi link:

2022 Bando attuale  –  2020  –  2019  –  2018


Vuoi partecipare al Bando Inail?

Sai che l’assegnazione delle domande avverrà tramite il Click Day?

In questo articolo troverete tutto quello che c’è da sapere sul bando e sul Click Day: in cosa consiste, a cosa serve e come partecipare.

1. Cos’è il Bando Isi Inail?

Il Bando Isi Inail viene pubblicato ogni anno e tramite esso l’ente Inail mette a disposizione delle imprese dai 200 a 300 milioni di euro di contributi a fondo perduto.
L’obiettivo del bando è di aiutare le aziende e le PMI che, attraverso i fondi del Bando stesso, possono migliorare le proprie attrezzature nonché la qualità della vita e la sicurezza dei loro lavoratori.

Questi finanziamenti verranno ripartiti tra le regioni e i contributi verranno assegnati fino ad esaurimento, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande che verranno inviate il giorno del Click Day.

2. Come fare per partecipare

– A chi è rivolto il Bando?

Il bando Isi INAIL 2021 è rivolto ad aziende e imprese nel settore dell’agricoltura, enti riguardanti la sicurezza sul lavoro o che si occupano di interventi di rimozione di amianto.
Nello specifico:

  • Alle imprese che vogliono realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori
  • Alle microimprese e le PMI, operanti nel settore della produzione agricola primaria, che vogliono acquistare strumenti e attrezzature innovativi per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico.

– Quali progetti sono finanziabili?

Sono finanziabili (e ripartite in 5 Assi di finanziamento) le seguenti tipologie di progetto:

  • Progetti di investimento;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

La lista completa è consultabile direttamente sul sito del bando

– Quanti sono i fondi a disposizione?

La cifra precisa varia di anno in anno, ad ogni modo oscilla tra i 200-300 milioni di euro suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari.

Quest’anno i fondi ammontano a  274.000.000 €, così suddivisi:

  • Asse 1 (Isi Generalista)
  • Asse 2 (Isi Tematica)
  • Asse 3 (Isi Amianto)
  • Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese)
  • Asse 5 (Isi Agricoltura)

Il dettaglio completo è consultabile direttamente sul sito del bando cliccando qui

– Quand’è la scadenza per presentare la domanda?

Per presentare la propria domanda, occorre completare con successo la procedura online e compilazione della domanda  a partire dal 2 maggio 2022 

Questa fase si concluderà alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda, il 16 giugno 2022.

– Come vengono assegnati i fondi e chi vince il bando?

Dalla data di chiusura della procedura informatica, le imprese i cui progetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice dal 23 giugno 2022, che le identificherà in maniera univoca in occasione del Click Day, dedicato appunto all’inoltro online delle domande di ammissione al contributo attraverso lo sportello informatico.

Verranno create delle liste in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, che decreteranno l’ammissione o l’esclusione dal bando e, di conseguenza, dai contributi.

Cos’è il Click Day?

Il Click Day è il sistema scelto dall’Inail per creare la graduatoria finale del Bando Isi INAIL 2021 e decidere chi potrà accedere al finanziamento e chi invece resterà escluso.
È una vera e propria gara telematica che permette ai vincitori di aggiudicarsi i fondi messi a disposizione dall’Inail.

– Come funziona?

Dopo la data di chiusura della procedura informatica (il 23 giugno), ad ogni azienda verrà dato un codice identificativo e verrà pubblicata la data e l’ora del Click Day.

Il giorno del Click Day ogni azienda deve inserire il proprio codice, rispondere ad alcune domande e cliccare la conferma in un sito web che verrà aperto solo all’orario prestabilito.

L’ordine cronologico di invio deciderà la graduatoria quindi sarà fondamentale essere più veloci degli altri altrimenti si perderà ogni accesso ai finanziamenti.

– Quando si svolge?

La fase precompilatoria è disponibile dal 28 ottobre a partire dalle ore 10.00

La data del Click Day è prevista per il 16 novembre a partire dalle ore 11.00

Leggi le regole tecniche per partecipare al Bando Isi Inail 2021 nell’articolo blog.

– Come trovare cliccatori?

Se vuoi partecipare al Click Day ma in azienda non hai persone abili con tastiera e mouse, non rischiare di perdere il Bando facendo fare il click a chi capita, trova dei cliccatori professionisti.

– Dove ha luogo?

Online, sul sito dell’ente Inail www.inail.it: è accessibile da qualsiasi parte del mondo, a patto di avere una connessione internet.

– Come allenarsi?

Per arrivare preparato al Click Day e fare il tempo che desideri ti occorre tanto allenamento.
Per allenarti, esistono software creati appositamente per questo scopo che ti permettono di:

  1. allenare te stesso e i tuoi collaboratori per diventare sempre più veloci nell’inserimento dei dati
  2. verificare che eventuali agenzie esterne siano in grado di aiutarti a ottenere il miglior tempo.
  3. controllare l’effettiva velocità dei cliccatori a tua disposizione, gestire l’allenamento e selezionare i migliori

Puoi trovare alcuni software per l’allenamento a questo indirizzo

– Statistiche

6.500 sono le aziende che hanno partecipato al Click Day 2021

4.6% è la percentuale di aziende con cliccatori impreparati che sono rientrate in graduatoria

Il 60% delle aziende sono rimaste escluse perché i cliccatori sono stati troppo lenti

Partecipare al Click Day è una grande opportunità per le aziende italiane, per migliorare il proprio lavoro e quello dei propri dipendenti.

Se hai domande puoi scriverci QUI