Next Appennino 2022

Richiedi i più veloci cliccatori d’Italia e ottieni i contributi per la tua impresa

Verifica disponibilità

Next Appennino 2022 – Cos’è

È Il fondo a sostegno dei territori del centro Italia colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016 ed è finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma.

Le regioni coinvolte nei finanziamenti sono Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e i finanziamenti mirano al rafforzamento delle condizioni socio-economiche e alla rigenerazione del tessuto urbano.

Chi può partecipare

Il fondo è destinato alle micro, piccole e medie imprese che hanno sede operativa nel cratere e danneggiate dal sisma.

Inoltre, si rivolge anche alle imprese che rispecchiano i grandi obiettivi del Pnrr nazionale e del Next Generation Ue: la transizione ambientale, la valorizzazione dei beni artistici, ambientali e culturali, delle produzioni locali, l’inclusione sociale, l’occupazione dei giovani e delle donne, l’economia circolare.

▸ Fondi a disposizione

Il fondo prevede uno stanziamento di 1 miliardo e 780 milioni di euro, 700 dei quali sono a disposizione esclusiva delle imprese.

▸ Come presentare domanda

Le domande potranno essere presentate, sul portale Invitalia o di Unioncamere, a partire dalle ore 10.00 del 15 settembre.

Altre date da ricordare: click day del 1 settembre per il bando relativo ai grandi investimenti delle imprese e 1 ottobre per le iniziative di partenariato per la valorizzazione del patrimonio pubblico.

La procedura di selezione delle domande sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione, verranno quindi selezionati solo i candidati più veloci.

Il servizio cliccatori

Se vuoi aggiudicarti le agevolazioni previste per la tua impresa,
prenota i cliccatori professionisti più bravi d’Italia.

▸ Possiamo inviare la tua domanda prima dell’esaurimento dei fondi disponibili ◂

Accettiamo richieste fino a esaurimento cliccatori 

Verifica disponibilità