A causa dell’emergenza coronavirus, il Decreto Rilancio ha revocato il bando ISI INAIL 2019,
che per le aziende rappresenta da 10 anni un appuntamento fisso con gli incentivi per gli interventi di sicurezza sul lavoro.

Ad ogni modo, l’INAIL ha annunciato che sarebbero state messe a disposizione le risorse economiche per il finanziamento di misure di contenimento e contrasto della diffusione del virus negli ambienti di lavoro.

Ha perciò destinato le risorse al Bando Isi Agricoltura 2019/2020, che ha come obiettivo la concessione di contributi per aziende agricole che devono adeguarsi alle misure di sicurezza, acquistare o noleggiare trattori e macchinari moderni, sicuri e meno inquinanti.

Vediamo quali sono le caratteristiche di questo bando.

Cos’è il Bando Isi Agricoltura?

Per effetto del Decreto Rilancio, tramite il Bando Isi Agricoltura dell’INAIL sono stati stanziati 65 milioni di euro a fondo perduto.

L’obiettivo del bando è di aiutare le aziende e le PMI del settore agricolo che, attraverso i fondi del Bando stesso, possono migliorare le proprie attrezzature e la sicurezza dei lavoratori.

Questi finanziamenti verranno ripartiti tra le regioni e i contributi verranno assegnati fino ad esaurimento, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande che verranno inviate il giorno del Click Day.

A chi è rivolto il bando?

Il bando è rivolto ad aziende e imprese nel settore dell’agricoltura.

Nello specifico, alle microimprese e le PMI, operanti nel settore della produzione agricola primaria, che:

  • Vogliono realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori
  • Vogliono acquistare strumenti e attrezzature innovativi per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico derivante dalle operazioni manuali.

Quali progetti sono finanziabili?

Sono finanziabili i progetti di acquisto (o noleggio con patto di acquisto) di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali.

Quanti sono i fondi a disposizione?

La cifra è di 65 milioni di euro suddivisi in 2 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari:

• Asse I (Imprese Agricole): 53 milioni di euro
• Asse 2 (Giovani Agricoltori): 12 milioni di euro

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:

 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;
• 50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori.

Il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000,00 €; il finanziamento minimo è pari a 1.000,00 €.

Il dettaglio completo è disponibile sul sito ufficiale del bando cliccando qui

Quand’è la scadenza per presentare domanda?

Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 15 LUGLIO 2020

Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 24 SETTEMBRE 2020

Il Click Day Bando Agricoltura 2020

Oltre alla fase di invio della documentazione della propria azienda, è bene tenere a mente quale sia la parte determinante dell’intero processo di assegnazione, ovvero il Click Day. 

Il Click Day è una gara telematica istituita dall’Inail per creare la graduatoria finale del Bando e decidere chi potrà accedere al finanziamento e chi invece resterà escluso.

Sarà fondamentale essere più veloci degli altri altrimenti si perderà ogni accesso ai finanziamenti.

A chi affidarsi per vincere

Anche quest’anno ClickDay.it si mette a disposizione delle aziende con tutto il proprio bagaglio di competenza e di risultati.

Contiamo infatti su un team di cliccatori professionisti che, grazie ad un’estrema preparazione, ha determinato risultati eccellenti:

l’87% delle aziende e consulenti che si sono affidati a noi per il Clickday ha conseguito la vittoria dei contributi a fondo perduto. 

Sempre i nostri cliccatori hanno stabilito i due migliori tempi della classifica a livello nazionale. 

Per avere maggiori informazioni sui risultati conseguiti, leggi questo articolo

Se vuoi avere maggiori informazioni o affidarti a noi per vincere i contributi a fondo perduto, compila questo modulo: ti ricontatteremo il prima possibile per darti informazioni specifiche sul Bando Agricoltura.

A causa dell’emergenza coronavirus, il Decreto Rilancio ha revocato il bando ISI INAIL 2019,
che per le aziende rappresenta da 10 anni un appuntamento fisso con gli incentivi per gli interventi di sicurezza sul lavoro.

Ad ogni modo, l’INAIL ha annunciato che sarebbero state messe a disposizione le risorse economiche per il finanziamento di misure di contenimento e contrasto della diffusione del virus negli ambienti di lavoro.

Ha perciò destinato le risorse al Bando Isi Agricoltura 2019/2020, che ha come obiettivo la concessione di contributi per aziende agricole che devono adeguarsi alle misure di sicurezza, acquistare o noleggiare trattori e macchinari moderni, sicuri e meno inquinanti.

Vediamo quali sono le caratteristiche di questo bando.

Cos’è il Bando Isi Agricoltura?

Per effetto del Decreto Rilancio, tramite il Bando Isi Agricoltura dell’INAIL sono stati stanziati 65 milioni di euro a fondo perduto.

L’obiettivo del bando è di aiutare le aziende e le PMI del settore agricolo che, attraverso i fondi del Bando stesso, possono migliorare le proprie attrezzature e la sicurezza dei lavoratori.

Questi finanziamenti verranno ripartiti tra le regioni e i contributi verranno assegnati fino ad esaurimento, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande che verranno inviate il giorno del Click Day.

A chi è rivolto il bando?

Il bando è rivolto ad aziende e imprese nel settore dell’agricoltura.

Nello specifico, alle microimprese e le PMI, operanti nel settore della produzione agricola primaria, che:

  • Vogliono realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori
  • Vogliono acquistare strumenti e attrezzature innovativi per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico derivante dalle operazioni manuali.

Quali progetti sono finanziabili?

Sono finanziabili i progetti di acquisto (o noleggio con patto di acquisto) di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali.

Quanti sono i fondi a disposizione?

La cifra è di 65 milioni di euro suddivisi in 2 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari:

• Asse I (Imprese Agricole): 53 milioni di euro
• Asse 2 (Giovani Agricoltori): 12 milioni di euro

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:

40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;
50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori.

Il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000,00 €; il finanziamento minimo è pari a 1.000,00 €.

Il dettaglio completo è disponibile sul sito ufficiale del bando cliccando qui

Quand’è la scadenza per presentare domanda?

Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 15 LUGLIO 2020

Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 24 SETTEMBRE 2020

Il Click Day Bando Agricoltura 2020

Oltre alla fase di invio della documentazione della propria azienda, è bene tenere a mente quale sia la parte determinante dell’intero processo di assegnazione, ovvero il Click Day. 

Il Click Day è una gara telematica istituita dall’Inail per creare la graduatoria finale del Bando e decidere chi potrà accedere al finanziamento e chi invece resterà escluso.

Sarà fondamentale essere più veloci degli altri altrimenti si perderà ogni accesso ai finanziamenti.

A chi affidarsi per vincere?

Anche quest’anno ClickDay.it si mette a disposizione delle aziende con tutto il proprio bagaglio di competenza e di risultati.

Contiamo infatti su un team di cliccatori professionisti che, grazie ad un’estrema preparazione, ha determinato risultati eccellenti:

l’87% delle aziende e consulenti che si sono affidati a noi per il Clickday ha conseguito la vittoria dei contributi a fondo perduto. 

Sempre i nostri cliccatori hanno stabilito i due migliori tempi della classifica a livello nazionale. 

Per avere maggiori informazioni sui risultati conseguiti, leggi questo articolo