Come vedremo in questo articolo, i finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione da Inail tramite il Bando ISI Inail 2018, ammontano a 369.726.206,00€.

Questa cifra viene ripartita in 5 Assi di finanziamento e distribuita a seconda dell’Asse in cui l’azienda o l’impresa si trova.

Nello specifico, l’Asse di finanziamento viene stabilito a seconda del progetto che la realtà vuole portare avanti e per cui fa richiesta di partecipazione al Bando.

Quali progetti accedono al finanziamento?

Il Bando ISI Inail si rivolge alle aziende e alle micro, piccole e medie imprese di alcuni settori specifici: agricoltura, sicurezza sul lavoro e rimozione delle strutture in amianto.

Infatti, sono possono accedere ai finanziamenti a fondo perduto soltanto le seguenti tipologie di progetto:

  • i progetti di investimento;
  • progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • tutti i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (i cosiddetti MMC);
  • i progetti di bonifica da tutti i materiali contenenti amianto;
  • progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
  • infine quei progetti per le micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria e dei prodotti agricoli.


Quali sono gli assi di finanziamento?

Ora vediamo nel dettaglio come sono suddivisi i 5 Assi di finanziamento:

  • 1 e sub Assi 1.1 e 1.2: progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  • 2: progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC).
  • 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
  • 4: progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
  • 5 e sub Assi 5.1 e 5.2: progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.


Come vengono suddivisi i finanziamenti?

Adesso che abbiamo capito con quale criterio i progetti che partecipano al Bando ISI Inail 2018 verranno ripartiti nei 5 Assi di finanziamento, passiamo ad analizzare come vengono suddivisi i finanziamenti in ogni singolo Asse e i relativi limiti.

Ricordiamo che il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA.

  • Assi 1, 2, 3 nella misura del 65% e con i seguenti limiti: massimo erogabile di 130.000 € e un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000 €.
    Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.
  • Asse 4, nella misura del 65%: fino al massimo erogabile di 50.000 € e un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000 €.
  • Asse 5 e sub Assi 5.1 e 5.2: nella misura del 40% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole); 50% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori).

In ogni caso, il finanziamento massimo erogabile dall’Inail è pari a 60.000 €; il finanziamento minimo è pari a 1.000 €.

Se vuoi maggiori informazioni sugli Assi di finanziamento o vuoi sapere come inviare la domanda di partecipazione, scrivici all’indirizzo contatti@clickday.it