Quando si tratta del Bando INAIL molte sono le informazioni che si possono trovare sul web riguardo le modalità per presentare il proprio progetto.

Allo stesso modo, spesso si può incappare in informazioni parzialmente vere o poco accurate che, se seguite, potrebbero causare il respingimento della richiesta stessa.

In questo articolo vediamo quindi quali sono gli errori da evitare nel compilare la propria domanda.

Le cause delle bocciature

A molte delle aziende richiedenti è capitato, negli anni precedenti, di vedere la propria pratica respinta dall’INAIL ancora prima del Click Day.

Questa spiacevole situazione è stata generata da alcuni errori commessi in fase di stesura dei progetti da presentare all’INAIL o, addirittura, nei moduli stessi.

Eccone alcuni dei più comuni:

  • Domande presentate con approssimazione: se anche si fossero aggiudicate la prenotazione telematica durante il Click Day, sarebbero state “bocciate” nella fase successiva
  • Molti progetti sono stati presentati senza rispettare i requisiti minimi, richiedendo finanziamenti superiori a quelli effettivamente ottenibili con il bando
  • Alcune perizie sono state eseguite prima del Click Day: essendo prestazioni a pagamento, le aziende hanno letteralmente sprecato del denaro senza ottenere risultati
  • La documentazione per il rischio ridotto è stata irrilevante o addirittura insufficiente
  • Le spese previste sono risultate non ammissibili, invalidando l’intero progetto.

Come far approvare il proprio progetto

È essenziale, in questo caso, evitare di mettere in mano le proprie pratiche a commercialisti o associazioni: pur con la loro professionalità, queste due figure potrebbero non essere adeguate per gestire le pratiche del Bando INAIL, che richiedono competenze estremamente specifiche.

Proprio per questo, occorre affidarsi professionalmente ai consulenti specializzati sul Bando INAIL, in modo che possano seguire al meglio la domanda di ciascuna azienda, che eviterà così di perdere i fondi per delle leggerezze commesse nella fase di compilazione.

Basti pensare che oltre il 20% delle aziende che si aggiudicano i fondi durante il Click Day, vengono poi scartate per documentazione insufficiente!

L’azienda in questo modo rischia di sprecare denaro prezioso senza raggiungere alcun risultato.

Se non vuoi rischiare di non farcela anche quest’anno, puoi rivolgerti a chi fa questo di mestiere.

Clickday.it mette a tua disposizione un consulente esperto che si occupa di compilare la domanda utilizzando la documentazione riservata, verificare che rispetti i criteri e inviarla nei tempi corretti.

Questo per te significa:

  • avere accesso alla documentazione riservata che normalmente non troveresti;
  • non avere stress, o preoccupazioni;
  • avere la certezza di avere le pratiche sbrigate nei tempi e nei modi giusti;
  • poterti dedicare alla tua attività, senza pensieri.

Per avere maggiori informazioni, ti invitiamo a inviare un’email all’indirizzo contatti@clickday.it