Fondo Imprese Creative – La schermata del Click Day

Il 5 luglio 2022 si è tenuto il primo click day del Fondo Imprese Creative, riservato all’erogazione di contributi per l’avvio, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative (Capo I e II).

Il secondo click day si terrà il 22 settembre 2022.

In questo articolo vediamo i dettagli relativi alla schermata del click day che ha caratterizzato questo bando.

La piattaforma di invio

Il Fondo Imprese Creative è promosso dal MISE, che si è avvalso della collaborazione dell’Agenzia Invitalia per gestire il processo di compilazione e presentazione della domanda, nonché l’erogazione dei fondi.

Per accedere alla propria area riservata della piattaforma Invitalia, dove iniziare la compilazione della domanda e il caricamento degli allegati richiesti, era necessario utilizzare le credenziali SPID.

Al termine della compilazione, il sistema assegnava alla domanda il “codice di predisposizione della domanda”, ovvero una stringa alfanumerica composta da:

  • le iniziali del nome del Fondo Imprese Creative “IC”
  • un codice alfanumerico di 8 caratteri identificativo dell’azienda
  • il numero progressivo assegnato alla pratica in base al momento di fine compilazione

Il codice di predisposizione della domanda andava conservato con cura per essere utilizzato il giorno del click day.

La schermata del click day Fondo Imprese Creative

Le modalità di presentazione della domanda sono state molto simili a quelle già utilizzate per il Fondo Impresa Femminile: infatti, Invitalia ha inviato a tutti i partecipanti, il giorno prima del click day, il link definitivo della pagina a cui collegarsi per la presentazione della domanda.

I partecipanti, alle ore 9 del 5 luglio, si sono collegati al link fornito da Invitalia e hanno effettuato l’accesso al portale tramite le credenziali SPID di primo livello e poi atteso l’inizio della fase d’invio prevista per le ore 10.

Alle ore 10.00 è apparsa la pagina di invio con la richiesta di inserimento del codice di predisposizione della domanda, che andava inserito manualmente, scrivendolo carattere per carattere, dato che il sistema non permetteva di incollare il codice precedentemente copiato.

Dopo aver confermato l’invio della domanda e visto apparire il tempo impiegato per l’invio, ad ognuno è stato assegnato un numero progressivo di istanza in base all’ordine cronologico d’invio registrato dalla piattaforma.

▸ I problemi tecnici

Sono comunque stati riscontrati dei problemi tecnici, nonostante ci si aspettasse una risoluzione definitiva da parte di Invitalia.

Infatti, sono stati riscontrati molti casi di lentezza di caricamento da parte della piattaforma di invio, che ha impiegato anche diversi minuti prima di mostrare la schermata di inserimento del codice: probabilmente è stata determinata dall’enorme traffico di utenti collegati al sito in quel momento, che i server di Invitalia non sono riusciti a gestire correttamente.

Visto che il problema si è ripresentato nelle stesse modalità per diversi bandi, tutti si aspettavano una soluzione definitiva per porvi rimedio.

▸ Conclusioni

Nonostante le modalità di presentazione della domanda quasi identiche al Fondo Impresa Femminile, per le imprese creative è stato ancora più difficile affrontare questo click day.

La competizione per aggiudicarsi i contributi è stata inimmaginabile, per diversi motivi:

  • scarsità dei fondi (solo 26 milioni di euro, rispetto ai 200 milioni stanziati per le imprese femminili)
  • tetto massimo di finanziamento di 500 mila Euro
  • oltre 3000 le domande pervenute

Le probabilità di accedere ai fondi è stata appena dell’1,7%, rendendo il Fondo Imprese Creative uno dei bandi più competitivi in assoluto.

Restiamo in attesa della pubblicazione dell’elenco dei beneficiari.