Come fare domanda per il Bando ISI Inail 2018?
Dal 11 aprile fino al 30 maggio 2019 è possibile inviare la propria domanda per partecipare alla nuova edizione del Bando ISI Inail.
Il Bando mette a disposizione di aziende e PMI finanziamenti a fondo perduto per un valore superiore a 369 milioni di euro.
A chi vanno i finanziamenti?
I finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione dal Bando riguardano aziende o PMI in alcuni settori specifici: agricoltura, sicurezza sul lavoro e rimozione di amianto.
I finanziamenti dovranno essere utilizzati dai vincitori del bando per gli obiettivi indicati nel bando:
- migliorare le attrezzature delle aziende e delle imprese stesse;
- aumentare la qualità della vita e la sicurezza dei lavoratori;
- sostituire le componenti in amianto delle strutture o dei macchinari con materiali innocui per la salute dell’essere umano.
Come fare domanda?
Per prima cosa l’azienda o l’impresa o in questione deve essere in possesso delle credenziali Inail.
Se non si hanno, è necessario effettuare la registrazione sul portale dell’Istituto.
L’Inail avvisa che in questo caso la registrazione deve essere fatta almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
Il consiglio è quello di non aspettare gli ultimi giorni per inviare la domanda, altrimenti c’è il rischio di restare fuori.
Una volta ottenute le credenziali di accesso (o se si è già registrati), è sufficiente andare sul sito ed entrare nell’area dalla voce “accedi ai servizi online”.
All’interno di quest’area sarà possibile utilizzare alcune funzionalità. Vediamole nel dettaglio:
- fare simulazioni del progetto da presentare per il Bando;
- verificare la soglia di ammissibilità per capire se ci sono possibilità;
- salvare la propria domanda di partecipazione;
- effettuare la registrazione della domanda utilizzando il tasto “invia”.
Le tempistiche del Bando
Per poter godere dei vantaggi garantiti dall’Istituto Inail, è necessario sbrigare le pratiche nelle tempistiche indicate dal bando.
Vediamole nel dettaglio:
- dal 11/04/2019 al 30/05/2019 è possibile compilare e inviare la domanda per accedere ai finanziamenti. Ricordiamo che la scadenza è fissata alle ore 18 del 30 maggio;
- dal 07/06/2019 per coloro che hanno inviato le pratiche nei tempi e con le modalità corrette, è possibile effettuare il download del proprio codice identificativo;
- il 07/06/2019 verrà pubblicata sul sito ufficiale del Bando anche la data per l’invio della domanda di partecipazione al Click Day 2019.
E se sbaglio qualcosa?
Sicuramente la procedura di invio della domanda di partecipazione al Bando ISI Inail non è delle più complesse. Tuttavia il rischio di sbagliare qualcosa, dimenticare un dettaglio o non arrivare nei tempi giusti rimane.
Inoltre, tutta la documentazione per ottenere i punteggi minimi non si trova facilmente, nemmeno online.
La preoccupazione aumenta nel caso in cui non sia la prima volta che si prova a partecipare al Bando.
Se non vuoi rischiare di non farcela anche quest’anno, puoi rivolgerti a chi fa questo di mestiere.
Clickday.it mette a tua disposizione un consulente esperto che si occupa di compilare la domanda utilizzando la documentazione riservata, verificare che rispetti i criteri e inviarla nei tempi corretti.
Questo per te significa:
- avere accesso alla documentazione riservata che normalmente non troveresti;
- non avere stress, o preoccupazioni;
- avere la certezza di avere le pratiche sbrigate nei tempi e nei modi giusti;
- poterti dedicare alla tua attività, senza pensieri.
Per avere maggiori informazioni, ti invitiamo a inviare un’email all’indirizzo contatti@clickday.it