Il bando ISI INAIL prevede l’assegnazione dei fondi alle aziende tramite il Click Day.
Ma come funziona il Click Day a tutti gli effetti e, soprattutto, è una pratica legale?
In questo articolo andremo ad analizzare la questione.
Cos’è il Click Day e come funziona
Il Click Day è il sistema scelto dall’Inail per creare la graduatoria finale del Bando e decidere chi potrà accedere al finanziamento e chi invece resterà escluso.
È una vera e propria gara telematica che permette ai vincitori di aggiudicarsi i fondi messi a disposizione dall’Inail.
Il bando è rivolto ad aziende e imprese che nel settore dell’agricoltura, enti riguardanti la sicurezza sul lavoro o che si occupano di interventi di rimozione di amianto.
Dal 7 giugno 2019 le imprese i cui progetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice, che le identificherà in maniera univoca in occasione del Click Day.
Il giorno del Click Day ogni azienda deve inserire il proprio codice e cliccare la conferma in un sito web che verrà aperto solo all’orario prestabilito.
L’ordine cronologico di inserimento del codice deciderà la graduatoria quindi sarà fondamentale essere più veloci degli altri altrimenti si perderà ogni accesso ai finanziamenti.
Per avere più dettagli, leggi questo articolo
Il sistema utilizzato
Le assegnazioni dei fondi, in questo modo, avvengono “a sportello” fino a che c’è capienza sufficiente.
Il contenuto del progetto verrà preso in esame, successivamente, per controllare che i requisiti del candidato siano conformi alle prescrizioni del bando.
Siamo perciò di fronte ad una semplificazione dei criteri di assegnazione, che tengono in considerazione in primis la velocità della richiesta.
Perché viene utilizzato questo sistema
Come si può immaginare, essendo un bando di portata nazionale, le imprese che vi partecipano sono decine di migliaia, ed altrettanti sono i progetti.
Con numeri da capogiro di questo livello, sarebbe impensabile ottenere l’assegnazione dei fondi alle imprese in un tempo ragionevolmente breve.
Senza contare che, purtroppo, non sarebbe in alcun modo garantita l’imparzialità e si potrebbero verificare spiacevoli fenomeni di raccomandazione.
Questo sistema, invece, si rivela adatto a gestire in modo efficiente l’alto coinvolgimento delle imprese, con tempi breve e procedure semplificate, assicurando così l’imparzialità delle assegnazioni.
In definitiva, il Click Day non solo è perfettamente legale, ma presenta anche numerosi vantaggi per la sua applicazione.
Se vuoi maggiori informazioni sulle scadenze o vuoi sapere come inviare la domanda di partecipazione, scrivici all’indirizzo contatti@clickday.it