Click Day Bando Isi Inail 2022  – Le regole tecniche

Il 18 settembre 2023 sono state pubblicate le regole tecniche che fanno chiarezza sulle modalità per presentare la domanda al Bando Isi Inail 2022.

Come per gli scorsi Bandi Isi Inail, anche quest’anno la domanda potrà essere inviata da una sola persona di riferimento all’azienda richiedente: questa modalità comporta che l’affidabilità dell’incaricato, oltre che la sua velocità nell’invio, sia molto importante.

La procedura per l’invio della domanda non avviene solamente durante il Click Day nella data prestabilita (che deve ancora essere comunicata), ma essa si articola in diversi momenti.

La data e l’ora effettiva di questi momenti sono state indicate dalla tabella temporale che è stata pubblicata in data 29 settembre 2023: nella tabella, consultabile a questo link, è stata anche resa nota la data del momento più importante del bando, cioè il Click Day, che si terrà in data 26 ottobre.

Vuoi aggiudicarti i migliori cliccatori in assoluto?

Richiedi Cliccatori

Prerequisiti

Per poter inoltrare la domanda, è necessario che l’incaricato, cioè il cliccatore, abbia a disposizione dei requisiti fondamentali.
Ecco quali sono:

• il codice identificativo attribuito alla domanda;
• un account di posta elettronica;
• un telefono cellulare abilitato alla ricezione degli SMS o un telefono fisso per ricevere chiamate come secondo fattore di autenticazione:

Altri requisiti tecnici:

– un PC con installato un web browser compatibili con il sistema, ovvero: Chrome 116 o versioni successive, MS Edge 116 o versioni successive, Firefox 115 o versioni successive.
– una connessione internet
Qualora fosse necessario uno screen reader per ipo/non vedenti, si informa che il sistema è compatibile con JAWS 2022.

Come anticipato, la presentazione per la domanda del Bando Isi Inail, si articola in più momenti:

▸ Momento 1
Link di accesso allo sportello

La prima fase prevede l’acquisizione di un link di accesso che andrà utilizzato nelle fasi successive, senza che ci sia bisogno di tornare sul sito dell’INAIL.

Questa fase è disponibile dal 9/10/2023 alle ore 10.00.

Per acquisire il link, ogni azienda partecipante dovrà:

  1. accedere alla propria area riservata cliccando la voce in alto a destra “Accedi ai servizi online” e inserendo le proprie credenziali di accesso
  2. dal menù laterale a sinistra, selezionare “Incentivi alle imprese” e poi “Bando Isi 2022“
  3. una volta aperta la sezione relativa al bando, cliccare su “Accesso allo sportello”

    A questo punto, apparirà nella sezione principale della pagina una riga contenente tutte le informazioni relative alla domanda, incluso il link di accesso per l’invio.

È necessario copiare questo link e conservarlo in un documento apposito, in modo da assicurarsi che non venga smarrito: è proprio tramite questo link che si potrà accedere alla fase di registrazione e poi a quella di invio della domanda il giorno del Click Day.

▸ Momento 2
Inizio della possibilità di registrazione sul portale del partecipante e dell’amministratore

Questa fase è disponibile dal 10/10/2023 alle ore 10.00.

Questa fase prevede la registrazione di un profilo utente (cioè del cliccatore che eseguirà l’invio della domanda) e, facoltativamente, di un profilo amministratore.

 

Profilo Amministratore

Il profilo amministratore potrà essere utilizzato dall’azienda nel caso in cui volesse annullare la registrazione o sostituire il profilo utente (cliccatore), non ha altre funzioni in particolare.

Per effettuare la registrazione è necessario disporre:

  • del link di accesso allo sportello
  • dell’indirizzo PEC inserito in fase di compilazione della domanda
  • di un numero di telefono.

Sia l’indirizzo PEC che il numero di telefono possono essere utilizzati solo per una registrazione, non è possibile utilizzare gli stessi dati più volte.

Profilo utente (cliccatore)

Per registrarsi, sarà necessario avere a disposizione:

  • il link di accesso allo sportello
  • un account di posta elettronica
  • il codice identificativo della domanda
  • un numero di telefono

Sia l’indirizzo di posta elettronica che il numero di telefono possono essere utilizzati solo per una registrazione, non è possibile utilizzare gli stessi dati più volte.

Il processo di registrazione per entrambi i profili consiste nei seguenti passi:

  1. Al primo accesso alla pagina di autenticazione, selezionare “Registrati Ora” per creare un account.
  2. Nella pagina di registrazione inserire l’indirizzo di posta elettronica nel campo Indirizzo di posta elettronica e cliccare il pulsante “Ottieni il codice”. Verrà inviata una mail all’indirizzo email inserito. Copiare il codice presente nella mail ricevuta ed inserirlo nel campo Codice di verifica e confermare premendo “Verifica Codice”.
  3. Inserire i dati richiesti, tutti obbligatori:
  • Nuova Password
  • Conferma Nuova Password;
  • Nome del cliccatore;
  • Cognome del cliccatore;
  • Codice identificativo domanda.
  1. Cliccare su “Registrati” per concludere la registrazione.

A questo punto, verrà richiesta la configurazione del secondo fattore di autenticazione, obbligatoria per concludere correttamente la registrazione:

  1. Nel campo Prefisso internazionale: selezionare il prefisso internazionale del numero di telefono che si vuole utilizzare. Per schede telefoniche italiane selezionare Italia (+39).
  2. Inserire il numero di telefono da utilizzare come secondo fattore nel campo Numero di telefono e cliccare il pulsante “Avanti”.
  3. Se si vuole ricevere il codice via SMS selezionare “Invia SMS”. Il codice va inserito nel campo “Codice di verifica”. Si può richiedere l’invio di un nuovo codice cliccando su “Invia un nuovo codice”. Se si preferisce verificare il numero di telefono tramite una telefonata, selezionare “Chiamata”. Le istruzioni audio richiederanno la pressione del tasto cancelletto (#) come conferma.

Una volta terminato, la registrazione è completata.

Per verificare che tutto sia stato inserito correttamente, occorre fare un’autenticazione di prova:

  1. inserire nella barra in alto del proprio browser il link di accesso
  2. inserire email e password scelti in fase di registrazione
  3. inserire il codice ricevuto via SMS o chiamata sul cellulare

Se tutti i dati sono corretti, si avrà accesso all’area riservata per l’invio della domanda.

▸ Momento 3
Autenticazione

Questa fase è disponibile dal 23/10/2023 alle ore 10.00.

Durante questa fase di autenticazione, solo il cliccatore registrato potrà effettuare l’accesso, per farlo sarà necessario:

  • collegarsi al link di accesso allo sportello
  • autenticarsi inserendo le credenziali scelte in fase di registrazione (email e password)
  • inserire il codice ricevuto via SMS o chiamata

Una volta inseriti i dati corretti, si avrà accesso ad una pagina di cortesia, in attesa del momento vero e proprio di invio della domanda.

Il profilo amministratore non può effettuare l’invio, ma servirà solo nel caso in cui sia necessario sostituire il proprio cliccatore.

▸ Momento 4
Invio della domanda
La fase di invio della domanda è quella decisiva per poter rientrare in graduatoria e aggiudicarsi i fondi.

 

Il Click Day 2023 si terrà il 26 ottobre 2023:

– La fase di inizio autenticazione e la pagina di attesa è disponibile dal 26/10/2023 alle ore 10.00.

La fase di invio della domanda inizierà alle ore 11.00 e si concluderà alle ore 11.20.

Per visualizzare il modulo di invio, è necessario aggiornare la pagina premendo il tasto F5 su Windows (su alcuni modelli potrebbe essere necessario premere contemporaneamente Fn e F5) oppure Mela+R su MacBook.

Per poter inviare la domanda, si dovrà:

  • inserire le informazioni integrative che saranno richieste nei campi presenti nella pagina
  • cliccare sul tasto “Invia”.

Al termine dell’operazione di invio correttamente eseguita, il cliccatore visualizzerà un messaggio di presa in carico e il tempo impiegato per l’invio sarà registrato nei sistemi INAIL.

È proprio questo tempo che sarà fondamentale per poter rientrare in graduatoria (cioè gli elenchi cronologici) e ricevere il finanziamento a fondo perduto.

È proprio questo tempo che sarà fondamentale per poter rientrare in graduatoria (cioè gli elenchi cronologici) e ricevere il finanziamento a fondo perduto.

Considerazioni finali

Le regole tecniche del Bando Isi Inail confermano, anche per quest’anno, l’alto livello di difficoltà per presentare domanda e, quindi, per accedere ai fondi.

Stando alle statistiche del bando passato, circa il 50% delle aziende che ha presentato domanda non è riuscito ad accedere alle agevolazioni.
A questo si aggiunge il fatto che per l’attuale bando le aziende che hanno presentato domanda di partecipazione, entro il 16 giugno, sono state oltre 9000, circa 2000 in più rispetto all’anno passato.

Molte di queste aziende si perdono nelle complesse fasi preliminari e quindi ancora prima del Click Day, che costituisce lo step finale più arduo, un vero e proprio filtro in cui solo le aziende più veloci nel presentare la domanda vinceranno la gara.

Il nostro team è composto da oltre 1500 cliccatori allenati e preparati continuamente: da 8 anni siamo azienda leader nel settore dei bandi con Click Day e, grazie alla nostra esperienza, per il Bando Inail 2021, abbiamo ottenuto l’81,58% di vittorie, cioè 4 aziende su 5 che si sono affidate a noi hanno ottenuto i fondi.

In una gara articolata e complessa come questa, che si sviluppa in diverse fasi, solo scegliendo un team preparato e con dei solidi risultati si possono avere molte più chance di vittoria.

ClickDay.it mette a disposizione il Servizio Cliccatori con tutto il suo bagaglio di competenza e di risultati: basta sapere che nel Bando Inail 2021 abbiamo realizzato il Miglior tempo in 16 regioni su 21: abbiamo realizzato il tempo di invio più veloce sulla maggior parte del territorio nazionale.

Cosa aspetti?
Se vuoi vincere hai una sola possibilità e pochissimi secondi a disposizione per ottenere i fondi!
Scegliendo un cliccatore professionista metterai nelle mani giuste il destino della tua domanda

Il servizio cliccatori

Se vuoi aggiudicarti l’agevolazione per la tua impresa,
prenota i cliccatori professionisti più bravi d’Italia.

▸ Possiamo inviare la tua domanda prima dell’esaurimento dei fondi disponibili ◂

Accettiamo richieste fino a esaurimento cliccatori 

Verifica disponibilità

Approfondimenti su questo bando:

Bando ISI Inail 2022 – La schermata del Click Day 2023

il Click Day del Bando ISI Inail 2022 si è svolto il 26 Ottobre 2023 alle ore 11.00. Vediamo in questo articolo come si è svolto il Click Day e il comportamento della piattaforma durante le varie fasi, in attesa dei risultati che verranno pubblicati il 9 novembre.

Click Day Bando Isi Inail 2022 – Le regole tecniche

A partire dal 18 settembre 2023, l’INAIL ha pubblicato le nuove regole tecniche per il Click Day del Bando Isi INAIL: anche quest’anno la domanda potrà essere inviata da una sola persona di riferimento all’azienda richiedente. È previsto un processo lungo in più momenti, articolato nei giorni precedenti al Click Day.

Bando Isi Inail 2021 e Click Day

Vuoi partecipare al Bando Inail? Sai che l'assegnazione delle domande avverrà tramite il Click Day? In questo articolo troverete tutto quello che c'è da sapere sul bando e sul Click Day: in cosa consiste, a cosa serve e come partecipare.

  • bando inail 2022_dettagli per partecipare

Bando ISI Inail 2022 e clickday

Vuoi partecipare al Bando Inail? Sai che l'assegnazione delle domande avverrà tramite il Click Day? In questo articolo troverete tutto quello che c'è da sapere sul bando e sul Click Day: in cosa consiste, a cosa serve e come partecipare.